Competenze Relazionali
Competenze Relazionali
Le competenze relazionali dell’equipe rientrano, come ben definito dalla stessa Normativa Nazionale e Internazionale, in quel bagaglio di apprendimenti che un operatore in cure palliative deve dimostrare di possedere e di tradurre nella sua pratica quotidiana.
Ma cosa e, soprattutto, quali sono le abilità e le competenze relazionali di base da considerare standard minimo formativo? In quali contenuti si possono tradurre? A quali bisogni devono rispondere i percorsi formativi? Quali obiettivi devono essere perseguiti? Esistono strumenti formativi adeguati? Chi ha la responsabilità di individuare, rilevare e tradurre in pratica formativa le competenze relazionali dell’equipe?
È compito dello psicologo formare l’equipe a vedere e riconoscere il bisogno relazionale, formare l’equipe nel capire quando le competenze relazionali sono risposta sufficiente ed adeguata al bisogno rilevato, o quando è opportuna una segnalazione del bisogno allo psicologo. È compito dello psicologo costruire indicatori che orientino l’equipe nell’individuazione e nella costruzione di una risposta ai bisogni relazionali che abbia coerenza e appropriatezza, evitando che gli interventi relazionali vengano lasciati al caso o ad una arbitraria inclinazione personale.
Allegati: